Margherita Franco

 
Margherita Franco

nato nel 1934
Torino

Memoria Trasferita: 0 anni - 357 giorni - 11 ore - 9 minuti - 0 secondi

7 Racconti

4.1 min
I tre fratelli di Rita, durante la guerra, furono costretti a restare a lungo lontani da casa. uno era prigioniero in Germania, un altro era partigiano a tutti gli effetti e l'ultimo, il più piccolo, era sempre impegnato come "staffetta" partigiana...
visualizzato 14113 volte
4.2 min
Durante la guerra, il Natale nella famiglia di Rita era un momento molto triste: soldi per fare regali non ce n'erano, ma soprattutto non c'erano i tre fratelli, tutti e tre lontani da casa, chi prigioniero chi partigiano..
visualizzato 14498 volte
1.8 min
La famiglia di Rita, dopo essere rientrata a Torino , dopo un breve periodo di sfollamento, per non lasciare solo il padre costretto in città dal lavoro, è costretta a lasciare la cascina in cui ha sempre vissuto per trasferirsi in un appartamento più riparato dalle bombe...
visualizzato 101458 volte
1.8 min
Oltre ai bombardamenti, la guerra portò con sè la carestia: il cibo era poco e razionato e così nella famiglia di Rita spettava alla madre suddividere il cibo in modo tale da sfamare il marito e i quattro figli...
visualizzato 17094 volte
1.9 min
Tre erano le misure previste per difendere la popolazione dalle bombe e dai danni che esse causavano: i riflettori della Contraerea, che dovevano illuminare gli aerei e attaccarli da terra, gli addetti dell'Unione Nazionale Protezione Antiaerea, che dovevano aiutare i cittadini a liberarsi dalle macerie, e gli artificeri, che intervenivano in caso di bombe inesplose.
visualizzato 14778 volte
6.4 min
Il ricordo del 10 giugno del 1940, il giorno in cui Mussolini diffuse via radio la dichiarazione di guerra, e degli aerei francesi che quella notte stessa iniziarono a bombardare Torino.
visualizzato 16544 volte
3.0 min
Rita trascorse l'infanzia proprio nella cascina Roccafranca, l'edificio dove oggi ha sede l'Ecomuseo della circoscrizione 2 della città di Torino e dove è stata svolta l'intervista: il ricordo di un luogo completamente diverso dall'attuale, una grande cascina che ospitava più di dieci famiglie che condividevano di giorno il cortile, di sera la stalla.
visualizzato 14998 volte